Salta al contenuto principale
  • Il corso
    • Presentazione
    • Requisiti di ammissione
    • Sbocchi professionali
    • Cosa si studia
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Comitato per la didattica
    • Regolamento didattico
    • AQ-Didattica
    • Tutorato
    • Tutti i corsi del Dipartimento
  • Iscriversi
    • Orientamento
    • Preimmatricolarsi
    • Immatricolarsi
    • Test di autovalutazione
    • Test di lingua inglese
    • Tasse
    • Bandi e borse
    • Iscriversi anni successivi
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Orario lezioni
    • Esami
    • Tirocini e Stage
    • Laurearsi
    • Sportello studenti e Modulistica
    • Servizi on line
  • Opportunità
    • Programma Erasmus
    • Altre opportunità di studio e stage all'estero
    • Laureati
    • USiena Alumni
  • IT
  • EN

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive
UNISI
  • Il corso
    • Presentazione
    • Requisiti di ammissione
    • Sbocchi professionali
    • Cosa si studia
    • Strutture e sede
    • Contatti
    • Comitato per la didattica
    • Regolamento didattico
    • AQ-Didattica
    • Tutorato
    • Tutti i corsi del Dipartimento
  • Iscriversi
    • Orientamento
    • Preimmatricolarsi
    • Immatricolarsi
    • Test di autovalutazione
    • Test di lingua inglese
    • Tasse
    • Bandi e borse
    • Iscriversi anni successivi
  • Studiare
    • Piani di studio
    • Insegnamenti
    • Docenti
    • Calendario didattico
    • Orario lezioni
    • Esami
    • Tirocini e Stage
    • Laurearsi
    • Sportello studenti e Modulistica
    • Servizi on line
  • Opportunità
    • Programma Erasmus
    • Altre opportunità di studio e stage all'estero
    • Laureati
    • USiena Alumni
  • Platform society, big data, cultura digitale, società dell'informazione, industrie creative e culturali, media e sfera pubblica: ai professionisti della nuova economia della conoscenza si richiede una comprensione storica e teorica della sua struttura e del suo sviluppo, nonché un approccio critico ai processi e alle pratiche culturali e creative, ai suoi problemi di gestione e alle conseguenze politiche e sociali. Il corso coltiva questa conoscenza attraverso la formazione allo spirito critico e alla ricerca, coniugandolo con le pratiche e le tecniche comunicative (giornalismo, social media, pubblicità, marketing, informatica, web content management) e con una particolare attenzione per l'apprendimento della lingua inglese.

    Classe: L-20 Lauree in Scienze della comunicazione

    Durata: 3 anni. Crediti formativi: 180

    Dopo la laurea: Puoi entrare nel mondo delle professioni della comunicazione o proseguire gli studi per specializzarti all'Università di Siena con le lauree magistrali Strategie e tecniche della comunicazione, Scienze internazionali, Language and mind: Linguistic and Cognitive Studies, Antropologia e linguaggi dell'immagine, o il master di I livello Comunicazione di impresa. Linguaggi, strumenti, tecnologie.

  • open_day_2020_laurea_triennale_in_scienze_della_comunicazione

  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    Assemblea CdL Scienze della Comunicazione

    Mercoledì 29 marzo 2023 su Google Meet

    16 | 03 | 2023
  • Novità dal dipartimento
    Google News Initiative
    29/03/2023
    News
    From Face to Faith: Freedom of Religion, AI, and Facial Recognition
    04/04/2023
    Eventi
    "The Epistemic Role of Inner Speech as a form of Mental Imagery"
    12/04/2023
    Eventi
    "Il lavoro operaio digitalizzato"
    17/03/2023
    News
    tutte le news
    tutti gli eventi
Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive

San Niccolò, via Roma, 56
53100 Siena - Italia
Tel. 0577 235698 (sportello telefonico dal lunedì al venerdì, dalle ore 12 alle ore 13)
Fax 0577 234283
Email: didattica.dispoc@unisi.it

  • Mappa del sito
  • Tutte le novità
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e martedì e giovedì dalle 14 alle 16

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook